Project Description
NUOVO TERRAZZO ALLA VENEZIANA
Girando fra i depositi di scarti, un passatempo che ogni tanto faccio, ho notato che vi sono materie prime eccellenti, come acciaio inox e ottone per esempio, che a seguito delle lavorazioni industriali, generalmente hanno anche moltissimo scarto. Nello specifico mi riferisco in questo caso, ai lavori di tornitura, i quali, a seconda del tipo di utensile e lavorazione, producono dei trucioli di varie forme e dimensioni: dalla semplice conchiglia, al ricciolo, al filo….
Ho iniziato a pensare nel come utilizzare questa grande quantità di scarto e mi sono tornati in mente i terrazzi alla veneziana che conosciamo e che sono famosi in tutto il mondo; se analizziamo da cosa sono formati, erano in origine degli scarti (in vario modo e maestria) che si creavano nei cantieri e nelle cave di marmo; un bene che all’ora era di grande uso e quindi di cui si possedevano facilmente anche gli scarti.
Ho quindi immaginato di utilizzare questi trucioli in acciaio inox o scarti di lamiera forata sempre di acciaio inox e lavorarli come se fossero un terrazzo alla veneziana.
Quindi un impasto, più o meno colorato, una levigatura ed una protezione in resina. Detto così sembra molto semplice, in realtà ci sono voluti circa 2 anni di prove e test per ottenere un risultato soddisfacente e la ricetta non è per nulla scontata.
Grandissima soddisfazione, dopo un lungo ed anche faticoso lavoro, vedere il mix giusto sia per la parte strutturale della materia che la parte estetica. Ora si procede con i test della resina trasparente di protezione; sono riuscita alla fine, ad avere alcuni campioni di quell’idea che avevo fin dall’inizio.
L’effetto luminoso della resina ha donato luce ai materiali metallici dei campioni e mi ha lasciato a bocca aperta. Un materiale prezioso e un effetto altrettanto lussuoso con il riciclo.
Questo articolo contiene informazioni ed immagini di una nuova materia ed applicazione, tutelate da Diritti D’Autore e non utilizzabili per propri usi commerciali.