Project Description

TAVOLI PER IL SOGGIORNO

I tavoli realizzati per il completamento dell’arredo di un soggiorno, hanno un capitolo a sé ed una storia tutta loro.

Il progetto del soggiorno, una stanza in pianta a “T”, con una zona biblioteca, una salotto, una scrittoio e una del thè che convivono, prevedeva l’inserimento di un tavolo circolare da thè ed un tavolo d’appoggio rettangolare per la zona dedicata al salotto. Come raccontato in precedenza, la stanza era già stata in parte impostata e definita come materiali e colori, quindi nei tavoli è stata fatta in primis la scelta del materiale da utilizzare come piano cioè in “onice”. Nel mentre progettavo e si passava alla realizzazione del soggiorno, è stato mio compito andare alla ricerca del “giusto” onice, cioè 2 lastre che avessero una miscela ed una venatura non direzionale, la scelta è andata sull’effetto “nuvola”, ma soprattutto dei toni di colore che si potessero inserire nel costruito; la ricerca è durata un anno e mezzo ed il giorno che ho trovato con il marmista le due lastre che abbiamo utilizzato, è stata una grande emozione; sembrava proprio che la Natura avesse lavorato nei secoli per il nostro soggiorno.

TAVOLO APPOGGIO PER SALOTTO
Il progetto esecutivo

TAVOLO APPOGGIO PER SALOTTO
Il modello 3D

TAVOLO APPOGGIO PER SALOTTO
Il modello 3D scomposto

STUDI SULL’ONICE
Attenzione anche agli scarti

Nell’analisi e nella definizione dei tagli delle due lastre, sono emerse le possibilità di ricavare due ulteriori tavolini d’appoggio e di avere altri piccoli pezzi, che sono stati poi parzialmente inseriti nel basamento del tavolo rotondo da thè.

I supporti di questo tavolo, riprendono la forma della “fontana” presente nel soggiorno e delle gambe delle sedute del salotto. Hanno una struttura interna in metallo, portante e due coppie di vele, sempre in metallo e strutturali, ma a vista e colorate a mano dal pittore. Il legno fa da completamento e da legante compositivo.

LA CONSEGNA
Il salotto al completato

LA CONSEGNA
Il salotto al completato

IL DETTAGLIO
Coordinamento compositivo

Il tavolo rotondo per il thè, così chiamato per le sue dimensioni, ha come piano un onice nuvolato in lastra libera, senza bordature di altro materiale, ed un supporto a gambone centrale che si sviluppa a livelli concentrici a degradare. Ogni piano della gamba centrale ha un disegno a sé e si inserisce in sequenza a quello sottostante, con un incrocio di teack e venature, con onice e lame in metallo. “Un basamento solido per una nuvola.”

IL PROGETTO ESECUTIVO
Una sequenza d’incastri a degradare

IL PROGETTO ESECUTIVO
Un mandala concentrico

IL PROGETTO ESECUTIVO
La sezione centrale e la struttura

IL MODELLO 3D SCOMPONIBILE
L’esposizione per cliente ed artigiani

IL MODELLO 3D SCOMPONIBILE
L’esposizione per cliente ed artigiani

Il progetto ed il modello 3D esecutivi, sono stati sapientemente utilizzati dal carpentiere, dal falegname, dal marmista e dal pittore. Un incrocio di forme e di sapienti e precise “mani”.

LA CONSEGNA
Il the può essere servito

LA GAMBA
Anche, un recupero prezioso

L’ONICE
Un pezzo “unico”

Il risultato e la consegna tanto attesa. Per le sedute, si sono utilizzate dei modelli in uso alla famiglia da molti anni e di disegno dell’Arch. Gilda D’Agaro che si inseriscono a pieno titolo nella composizione del soggiorno e nei ricordi della Famiglia.

LA PROGETTO ESECUTIVO
Il modello 3D

LA CONSEGNA
Supporto alla lettura ed al relax

LA CONSEGNA
Praticità mobile

Questi due tavolini d’appoggio, sono nati dal disegno delle due lastre in onice che avevamo trovato per i tavoli del soggiorno. Le due lastre, essendo sequenziali nel taglio, presentavano un “occhio” in una zona che non si pensava di utilizzare per i due tavoli principali. La sequenza era così evidente e bella ai nostri occhi, che non si poteva sprecare. Sono quindi stati proposti alla committenza, l’aggiunta di tue piccoli tavoli, che all’occorrenza si potevano spostare all’interno della stanza per un uso flessibile e funzionale. Con il benestare sono quindi passata alla fase di progetto e modellazione 3D.

LA CONSEGNA
Libertà nel movimento

LA CONSEGNA
L’uso consapevole dell’onice

In questo caso solo legno ed onice, dovevano essere abbastanza leggeri da poter essere liberamente spostati, con il richiamo alla “goccia”, senza il colore, ma era l’onice che doveva predominare.