Project Description

STANZA ATTIVITÀ E STUDIO PER I FIGLI

In fase di ristrutturazione edilizia dell’abitazione, si sono eseguiti degli interventi di consolidamento delle fondazioni e nel contempo si sono create delle nuove stanze in un piano semi-interrato; all’origine non si sapeva a cosa sarebbero effettivamente servite, tranne per i servizi, la stireria e lavanderia.

In famiglia, quando si è iniziato a pensare l’uso di una delle stanze al piano semi-interrato, vi sono due figli, gemelli, femmina e maschio, di circa 5-6 anni; iniziava quindi ad essere necessario un luogo dove poterli far giocare con gli amici, studiare e praticare varie attività didattiche, sia ora che nel prossimo futuro.

Prima del progetto vero e proprio, una serie di schizzi per definire sommariamente le zone d’intervento e le funzioni e soprattutto alla ricerca di un segno e di una forma che caratterizzerà questa stanza.

LE IDEE
Alla ricerca di una forma

LE IDEE
Alla ricerca di una forma

LE IDEE
Un contenitore mobile

Il fluire delle forme alla ricerca di quella giusta, quella che può caratterizzare un ambiente ed essere funzionale allo stesso tempo.

IL MODELLO 3D
Una stanza multifunzionale attrezzata

IL MODELLO 3D
Una stanza multifunzionale attrezzata

IL MODELLO 3D
Una stanza multifunzionale attrezzata

IL MODELLO 3D
Una stanza multifunzionale attrezzata

Il progetto ha dovuto confrontarsi con le esigenze e le richieste per un presente ed un futuro; si sono individuate delle zone di attività attrezzate, lasciando libero lo spazio centrale per il gioco della giovane età.

La zona dello studio e ricerca è composta da una scrivania per due posti, con cassetto, ripiano porta tastiera estraibile, supporto per computer, mensola centrale ed alimentazione per stampante, mensole e contenitori vari per ogni tipo di cancelleria da “scrivania”.

LA CONSEGNA
Contenitori, copri ventilconvettore e una brandina

LA CONSEGNA
Contenitori per cancelleria

LA CONSEGNA
Scrivania attrezzata e condivisa

Grande trasformazione nella stanza, sono stati gli impianti, sia elettrici, di illuminazione, che quelli per un futuro uso del pc, di internet e di una rete wifi; il tutto a portata di mano, ma nascosto.

LA SCRIVANIA
Condivisione attrezzata

LA SCRIVANIA
Condivisione attrezzata

LA SCRIVANIA
Le alimentazioni, prese usb e rete, nascoste

La stanza nel suo complesso non è molto alta e presenta solo 3 finestre in un suo lato, quindi la scelta sui materiali è andata su un tono chiaro come quello della betulla. Uno stacco a contrasto è poi voluto con l’uso del mogano sia nelle bordure che nei fondali.

Mi interessava poi avere un elemento che caratterizzava la composizione della stanza, ed ecco la vela/maniglia di colore turchese che si vede spuntare ogni tanto come presenza.

Le foto esposte sono di una stanza non ancora utilizzata dalla Famiglia, quindi provate a mettere un po’ di immaginazione a tutti i colori ed elementi che la possono riempire; ecco che le vele turchesi diventeranno un semplice punto di riferimento della stanza.

LA CONSEGNA
Verso la zona delle attività manuali

LA CONSEGNA
Contenitori attrezzati per svariate funzioni

LA CONSEGNA
Contenitori attrezzati per svariate funzioni

LA CONSEGNA
Anche gli angoli, ben studiati sono una risorsa

Un’altra zona è quella delle attività manuali; da pittura, scultura, bricolage, ecc, chi più ne ha ne metta. Un piano in corian perfetto per ogni tipo di lavoro, una serie di contenitori, per pennelli, pennarelli, fogli da disegno, cartoncini, ecc, sono presenti nell’intorno dell’area.

In previsione di un futuro maggiore uso del pc per la presentazione di tesine e ricerche, in questa zona è predisposto l’impianto per la futura installazione di un proiettore collegato in rete.

Negli angoli più difficili da gestire ecco che il carpentiere, con passione e sfida nei lavori che fa, riesce a realizzare i meccanismi che mi servono per sfruttare ogni spazio.

L’ingresso alla stanza avviene con una porta scorrevole, dove al suo interno è stato inserita una latra di ardesia; un luogo dove disegnare e prendere appunti.

I contenitori di varia misura, non sono mai abbastanza; in questa zona si è messo una cassettiera aperta sagomata, che richiama la forma della “vela azzurra” e che permette di depositare cuscini e giocattoli (per esempio), allo stesso tempo, permette di sfruttare un angolo di passaggio ad un’altra stanza in modo comodo e funzionale. La mia intuizione e capacità del falegname e carpentiere, hanno permesso questo risultato.

LA PORTA D’INGRESSO
Ardesia sulla porta per appunti e disegni

LA CONSEGNA
Un gioco di contenitori

LA CONSEGNA
Un gioco di contenitori

LA CONSEGNA
Il richiamo alla vela azzurra delle ante

LA CONSEGNA
Per scoprire lo stilista che c’è in te

LA CONSEGNA
Lo spazio per la macchina da cucire

La mamma in fase di progetto e definizione degli spazi e delle attività previste, mi ha chiesto una zona dove inserire la macchina da cucire.

In questo vano, all’interno si trova sia l’alimentazione che lo spazio per depositare la macchina da cucire ed un appoggio movibile per i piedi.

Ogni vano nel suo interno è stato pensato e si trovano diverse suddivisioni per conservare in modo ordinato il materiale sia di cancelleria che d’uso nelle varie attività che si svolgeranno in questa stanza.

Un angolo della casa in posizione tranquilla, ben attrezzato, flessibile e che si presta ad una crescita insieme alla Famiglia.

LA CONSEGNA
Un esempio di interni attrezzati; nulla al caso