Project Description
RICIRCOLO BAGS
La collezione delle Ricircolo bags è nata per caso. Stavo collaborando con un’azienda per il progetto sulle canne fumarie,
spesso mi capita di osservare gli scarti che producono le aziende, perché, come in questo caso, dallo scarto potrebbe nascere qualcosa.
Questa azienda realizzava delle guarnizioni in neoprene e come sfrido c’erano tantissimi cerchi perfetti.
Ne ho presi alcuni ed ho iniziato a comporli.
Cercate di avere un po’ di fantasia ed immaginare, questi cerchi fatti in pelle o tessuto, per ora ho solo nero e spugna a disposizione.
Come rivitalizzare una collezione così cupa? Questa era la domanda e come soluzione ho considerato la necessità di fare una fodera portante strutturale interna e con questa usare un colore a contrasto che evidenziasse anche il disegno dei cerchi ed utilizzare delle borchie in acciaio per il fissaggio dei cerchi fra loro, che donassero punti luci a disegno. Test e prove hanno confermato questa scelta.
Fra le varie forme ed i modelli realizzati nei primi test, questi sono state quelle che mi hanno convinto e dalle quali sono partita con i progetti di una prima piccola collezione. Il nome Ricircolo bags è abbastanza intuitivo ed il mio obiettivo ora era realizzare alcuni modelli visivamente soddisfacenti e farli vedere all’azienda che produce questo scarto. Fare capire loro che anche ciò che smaltiscono può essere una risorsa.
Ho realizzato i primi due modelli con un interno in cartone rosso e sono tornata nell’azienda a far vedere il risultato.
Con mia sorpresa è così piaciuto che mi hanno commissionato alcuni modelli che poi utilizzeranno come gadget per alcuni loro clienti speciali.
Quindi bisognava fare le cose seriamente e prendere i contatti con un artigiano specializzato in borse, per realizzare gli interni. Il tessuto scelto è un cotone robusto ed i colori scelti dall’azienda sono stati proprio il rosso con il nero delle spugne.
Mi sono messa quindi all’opera perché il lavoro di borchiatura è molto lungo e deve essere preciso e fatto con attenzione.
Durante il lavoro dell’artigiano io mi sono dedicata alla grafica del nome e delle piastrine, creando un’immagine colorata e con dei testi personalizzati.
Durante la fase iniziale, in cui creavo forme e cercavo poi di comporle, né è nata una che mi ha entusiasmato molto ed alla fine ho fatto un primo prototipo di un bauletto. Questo modello ha moltissime ore di lavoro perché la borchiatura e gli elementi sono moltissimi, ma il risultato è un ricamo armonioso. Anche questa maglia o tessuto, potrà poi essere utilizzata per andare a formare diversi modelli, per ora vi faccio vedere il bauletto, senza interno colorato (immaginazione e fantasia).
Questo articolo espone progetti tutelati da Diritto D’Autore e non sono utilizzabili in nessun modo e in nessuna loro parte.