Project Description
PENSILINA IN CRISTALLO
Il progetto prevede di gestire la necessità di una protezione alla pioggia nella zona antistante l’accesso principale alla casa; “una pensilina”.
Il vincolo principale è dato dalla conformazione della facciata dell’edificio, che incornicia il portoncino d’ingresso con una serie di curve e linee ben definite, dalle quali non ci si poteva allontanare.
Per mantenere una forte identità della facciata integra, la soluzione doveva essere il più invisibile possibile; inizio a mettere giù alcune idee sotto forma di schizzo, prima di iniziare con un progetto tecnico e poi esecutivo.
Il progetto, prevede l’uso di una cupolina, a raggiatura definita dall’esistente, realizzata su stampo in cristallo da 2 cm di spessore, ultra-trasparente e di sicurezza.
Per il sostegno della parte in vetro che costituisce la pensilina, si sono utilizzate due mensole incastrate a muro per le basi a sbalzo e una fascia a disegno, costituita da 4 lame raggiate, in cui vi sono altri punti di fissaggio.
La fase di installazione è stata preceduta dall’innesto sulla muratura esistente delle due mensola a sbalzo e della lama raggiata sulla cima. Elementi strutturali ai quali verrà poi appoggiata la pensilina in vetro e solo successivamente si effettuerà il fissaggio della stessa.
Le mensole in ferro verniciate color canna di fucile, sono poi state “vestite” con un elemento a sezione circolare sulla lunghezza con tappo sagomato a disegno; il tutto satinato secondo indicazioni.
Nelle mensole vi sono poi gli elementi d’incastro della pensilina, che si sviluppano secondo una raggiatura ed una sagoma a disegno; uno diverso dagli altri ed in sequenza estetica e funzionale. Anche in questo caso la scelta del materiale è stata la lastra in ottone da 1 cm di spessore; materiale presente e utilizzato in più circostanze all’interno della casa.
La parte strutturale di fissaggio nella zona centrale dell’arco della pensilina, è composta da due coppie di lastre in ottone sagomate, che scendono a degradare.
Questa fascia, oltre a svolgere un ruolo fondamentale a livello strutturale, copre il ruolo di protezione dalla pioggia nel punto di unione fra esistente e costruito e nella zona in coincidenza con il sottostante portoncino d’ingresso; mentre le fasce laterali rimangono libere.
Il risultato funzionale è stato raggiunto e l’impatto estetico d’insieme, non intacca la forte identità della facciata.