Project Description
UNA ZONA DEL GIARDINO DA UTILIZZARE
Dopo alcuni anni d’uso dell’abitazione e al crescere dei bambini, si decide di ridefinire uno spazio del giardino, che si trova funzionalmente a nord dell’abitazione e nei pressi di un’uscita secondaria.
Il giardino esistente è stato oggetto di studio e di rilievo, allo scopo di tutelare le piante già presenti, di utilizzare ed integrare gli impianti esistenti e di realizzare un’area funzionalmente attrezzabile per svariati usi nel tempo.

STATO DI FATTO
Ombra e terra la fanno da padrone

STATO DI FATTO
I bambini iniziano a crescere

STATO DI FATTO
Una zona da rivedere e utilizzare

LE IDEE
I primi studi per una panca relax

LE IDEE
La delimitazione fluida
Il progetto prevede la realizzazione di alcuni muretti contenitivi che delineeranno delle linee fluide nel giardino, potendole utilizzare come panche che accompagneranno visivamente il passaggio dalla natura al costruito. Alla sera si azionano delle strisce di leed invisibili, che illuminano i muretti in graniglia verde.
Una prima zona completamente pavimentata che segue all’uscita secondaria, verrà attrezzata con un lavandino, una panca realx, un armadio contenitore ed un tavolo assemblabile all’occorrenza.
La scala esterna a nord, che in origine era un secondo accesso all’abitazione e che oggi non è più utilizzato come tale, nel progetto è stata vista come una scalinata di un teatro, dove verranno poste delle pietre a seduta, per l’uso in occasione di spettacoli e rappresentazioni nel giardino (il teatro è una delle passioni nella casa….).
Primo passo la rimozione del calicantus dal centro della zona d’intervento; questa è stata l’unica pianta oggetto di strapianto ed è stata spostata all’interno del giardino, in un luogo dove potrà crescere e donare la sua bellezza.
Il cantiere e le sue fasi sequenziali iniziano: gli scavi, gli impianti, i drenaggi, i nuovi fondi ed i nuovi pavimenti, quest’ultimi e la pietra in genere scelta è la beola svizzera, trattata e spacco, spazzolata o lucidata a seconda dell’uso che ne faremo.
Finite le opere edili e le predisposizioni, il marmista ed il giardiniere iniziano la loro parte. Realizzazione delle sedute delle panche, tagliate sul posto ed a disegno; semina e verifica impianto irrigazione.
La natura poi farà il suo corso e si procede alla fase di allestimento con la panca realx.
La panca relax, ha una forma che ne permette l’uso in varie posizioni, sia da seduti che da sdraiati; con l’uso di cuscini che ne completano la sua funzionalità.
E’ realizzata in beola svizzera lucidata e tubolare in ottone satinato, mentre nel suo fondo sono previste strisce di leed che ne esalteranno la forma e l’inserimento in giardino nelle ore notturne.
Prima di procedere, ogni fase di lavoro è soggetta a verifica e controllo, ed in questo caso alla sera con l’elettricista siamo andati a testare i leed appena installati.
Tutto bene, possiamo proseguire.