Project Description

UNA STANZA MULTIFUNZIONE

Questo allestimento si concentra su una stanza presente al piano terra, nei pressi dell’ingresso, in una casa generalmente utilizzata come villeggiatura vicino alle Dolomiti.

L’abitazione acquistata è stata oggetto di ri-allestimento degli spazi e rifacimento degli impianti. La struttura e l’estetica della proprietà è vincolata e non è stata oggetto di intervento se non di risanamento.

La stanza veniva utilizzata come camera ospiti con un letto a castello ed un armadio ed ha un bagno riservato. Lo spazio nel suo complesso non era sfruttato e le nuove esigenze della Famiglia lo richiedevano.

L’obiettivo è stato massimizzare gli spazi con contenitori attrezzati e portare i due letti per gli ospiti ad una quota accessibile con una scaletta movibile, sfruttando così l’altezza della stanza.

IL PROGETTO
Ogni angolo è prezioso

Primo passo un rilievo accurato ed una ridefinizione delle pareti in cartongesso e dei nuovi impianti, da lì un progetto di dettaglio che sfruttasse ogni minimo spazio con priorità ai guardaroba e porta attrezzatura per lo sci.

La stanza ha permesso un buo uso in altezza, ma in larghezza è limitata, per questo si è scelta un’essenza chiara come la betulla, ed una cura sull’impianto luci allo scopo di non rendere cupo un ambiente, ma mantenerlo luminoso ed aerato.

IL PROGETTO

Un dettaglio non solo in pianta ma anche in altezza

L’INSTALLAZIONE
Il nuovo ingresso da dipingere

LINSTALLAZIONE
Armadi e contenitori per un capiente guardaroba

L’INSTALLAZIONE
Una cabina armadio attrezzata

L’INSTALLAZIONE
Sopra due letti singoli

L’INSTALLAZIONE
L’altezza sfruttata a due livelli

L’installazione dell’allestimento ha seguito la fase edile di ristrutturazione e seguirà con le pitture.

La stanza è divisa in due livelli, il giorno e la notte, il primo caratterizzato da armadi e cassettiere di varie misure e profondità e al secondo si trovano i due letti singoli accessibili da una scaletta posizionabile all’occorrezza.

L’INSTALLAZIONE
Il secondo letto perpendicolare

L’INSTALLAZIONE
Lo sci praticato e spazi attrezzati

L’illuminazione a leed incassati, permette di non avere spessori e portare le ante degli armadi a tutta altezza.

Uno spazio pensato per riporre gli sci; necessità esposte e soluzioni preventivate.

 

Ogni spazio, così prezioso è stato preso in analisi con l’obiettivo di utilizzarlo al meglio. Le attrezzature come lo scalda scarponi,  necessitano una scelta preventiva, allo scopo di avere sia le alimentazioni nel punto giusto, che le dimensioni e le prese d’aria per garantire una ventilazione corretta dell’ambiente; così si sono potuti realizzare degli spazi dedicati senza sprecare spazio ma rendendolo efficiente.

LE ATTREZZATURE
Lo scalda ed asciuga scarponi

L’INSTALLAZIONE
Una nicchia attrezzata a comodino

Una nicchia al secondo livello che funge da spazio funzionale di appoggio, ha una presa elettrica per eventuale luce o alimentazione di un cellulare; anche in questo caso, le necessità funzionali sono state ricavate in uno spazio prima perso ed inutilizzato ora rappresenta il comodino di uno dei due letti al secondo livello.

L’INSTALLAZIONE
Un risveglio fra i monti

Uno dei due letti, ha la fortuna di avere una finestra molto ampia al suo livello e quindi di godersi un panorama esterno veramente invidiabile e rilassante; un ospite fortunato.

In questa occasione, vorrei fare onore al mio fedele compagno Aldo, che anche durante questo cantiere è stato con me ed ha vissuto l’avventura della nevicata in modo spavaldo. Purtroppo ora non è più con me, ma in 16 anni e 7 mesi siamo stai entrambi fortunati di conoscerci e so che sei rimasto anche nei cuori dei miei clienti e dei miei collaboratori.

Grazie Aldo, per tutto quello che mi hai insegnato e che rimarrà per sempre nel mio Animo.

LA FEDELTA’
Un omaggio ad un Grande Compagno per la Vita