Project Description

ARREDO IN STILE

Nel 2018 ho lavorato 6 mesi in una falegnameria che si occupa di arredamento su misura. Il mercato principale è quello russo ed arabo e lo stile di cui ci si occupava principalmente era il classico barocco, con intarsi, pietre preziose, foglia oro e laccature in primis. Il mio compito principale in azienda, è stato quello di realizzare i disegni tecnici e gli esplosi per la produzione e coordinare la squadra di operai presenti in azienda e le forniture esterne necessarie.

I mobili realizzati in questi 6 mesi, li ho suddivisi per categoria: la camera da letto, di cui abbiamo realizzato comodini e toilette, la credenza e il porta tv, una cucina, moderno minimal e vetrine espositive.

CAMERA

L’arredo realizzato per due camere, è costituito da 2 toilette, 4 comodini e 2 scendiletto; gli elementi e lo stile, derivano da una collezione completa per la notte, e sono quindi arredi scelti da catalogo.

La collezione è caratterizzata dagli elementi torniti che costituiscono le gambe, trattati come elementi quasi indipendenti, da un insieme molto ricco di cornici intagliate, che poi andranno rivestite in foglia oro.

Mio compito in questa piccola produzione, era, non solo quello di realizzare i disegni tecnici esplosi per l’ordine e la realizzazione dei vari componenti, e poi seguirne la produzione fino al grezzo; ma anche quello di rendere una costruzione più efficiente della precedente. I campioni già realizzati della collezione, sono stati da me rilevati ed analizzati, ed ho apportato alcune modifiche che hanno permesso, per esempio, di essere realizzati da una singola persona invece che in due (dimezzando così, il tempo ed il costo della manodopera), per un risultato finale, migliorativo nel suo complesso.

Nella galleria di immagini esposta qui di seguito si espone il lavoro svolto in falegnameria.

Una volta terminato il grezzo, i mobili andranno in lucidatura per essere completamente laccati color avorio, e poi in doratura per la parte da rivestire in foglia oro ed in fine, si inserirà l’onice nell’incastro sul piano superiore di appoggio a vista.

Generalmente, questa tipologia di arredo, una volta terminata, viene spedita al cliente (esempio russo o arabo) e poi lì nel luogo, ci sono delle squadre di operai, specializzati nel montaggio che si occuperanno dell’installazione; importantissimo è quindi il dialogo e la comunicazione, sia all’inizio sulla definizione dell’ordine e del progetto, sia durante l’esecuzione che il montaggio.

CREDENZA E PORTA TV

L’arredo realizzato per una zona giorno, è costituito da 2 credenze e 1 porta tv; gli elementi e lo stile, derivano da una collezione completa per la zona giorno, e sono quindi arredi scelti da catalogo ed in questo caso, il cliente ha chiesto alcune modifiche e personalizzazioni: forme non arrotondate, dimensioni, materiali e finiture.

La collezione è caratterizzata da un piano intarsiato, e da marchetterie ed intarsi in palissandro rigato; la lucidatura e la foglia oro donano poi la lucentezza a questo arredo.

Mio compito in questa piccola produzione, era, non solo quello di realizzare i disegni tecnici esplosi per l’ordine e la realizzazione dei vari componenti, e poi seguirne la produzione fino al grezzo; ma anche prendere il disegno originale e modificarlo in virtù delle richieste del cliente, chiedere la sua approvazione e poi passare al disegno esecutivo ed esploso ed al vero e proprio ciclo produttivo.

Nella galleria di immagini esposta qui di seguito si espone il lavoro svolto in falegnameria.

Una volta terminato il grezzo, i mobili andranno in lucidatura, poi in doratura per la parte da rivestire in foglia oro ed in fine, si prepareranno per la spedizione. L’imballo di questa tipologia di arredo è un percorso ed una fase di lavoro estremamente importante, i viaggi in genere sono molto lunghi e vista la delicatezza e la fattura dei mobili in viaggio, il tutto deve essere altamente organizzato. Il cliente, ma nemmeno l’azienda, non ha nessun interesse a trovarsi da gestire dei problemi a migliaia di km di distanza; l’elevato costo comprende anche questa importante fase.

Generalmente, questa tipologia di arredo, una volta terminata, viene spedita al cliente (esempio russo o arabo) e poi lì nel luogo, ci sono delle squadre di operai, specializzati nel montaggio che si occuperanno dell’installazione; importantissimo è quindi il dialogo e la comunicazione, sia all’inizio sulla definizione dell’ordine e del progetto, sia durante l’esecuzione che il montaggio.

CUCINA

La cucina realizzata si sviluppa su tre pareti della stanza e presenta un’isola con tavolo al centro della stessa. Gli elementi e lo stile, derivano da una collezione completa per la zona pranzo.

In questo caso, il cliente non desiderava la foglia oro, ma una laccatura avorio nella sua totalità; in questa collezione, oltre a definire gli spazi in ragione di necessità e di un progetto di massima, il cliente può scegliere molteplici finiture e materiali.

Mio compito, è stato: realizzare i disegni tecnici esecutivi ed esplosi, effettuare l’ordine di tutto il materiale necessario (compreso ferramenta varia e impianto leed), seguire ed organizzare la realizzazione dei vari componenti, le verifiche in fase di pre-assemblaggio del grezzo e smontaggio per invio alla lucidatura.

La cucina è composta da un modulo contenete vani attrezzati, vetrine, microonde e macchina per il caffè, sormontato da un vano a giorno centrale che insieme alle vetrine, sarà illuminato con strisce di leed. Poi c’è un secondo modulo, la cucina vera e propria, con frigorifero, forno, lavastoviglie, lavabo, piano cottura, vani capienti e attrezzati per l’uso in modo funzionale. Un terzo modulo, più piccolo, conterrà uno schermo tv e presenta uno spazio a vetrina ed uno ad ante. Al centro della stanza, si trova un’isola, con un lavello, cassettiere di varie dimensioni ed un tavolo da 5 persone con una superficie intarsiata. Tutti i piani di lavoro saranno poi sormontati da un marmo da 3 cm.

Nella galleria di immagini esposta qui di seguito si vede il lavoro svolto in falegnameria.

Una volta terminato il grezzo, i mobili andranno in lucidatura, poi si procede ad un ulteriore controllo con un nuovo pre-assemblaggio ed in fine, si prepareranno per la spedizione. L’imballo di questa tipologia di arredo è un percorso ed una fase di lavoro estremamente importante, i viaggi in genere sono molto lunghi e vista la delicatezza e la fattura dei mobili, il tutto deve essere altamente organizzato. Il cliente, ma nemmeno l’azienda, non ha nessun interesse a trovarsi da gestire dei problemi a migliaia di km di distanza; l’elevato costo comprende anche questa importante fase.

Generalmente, questa tipologia di arredo, una volta terminata, viene spedita al cliente (esempio russo o arabo) e poi lì nel luogo, ci sono delle squadre di operai, specializzati nel montaggio che si occuperanno dell’installazione; importantissimo è quindi il dialogo e la comunicazione, sia all’inizio sulla definizione dell’ordine e del progetto, sia durante l’esecuzione che il montaggio.

MODERNO MINIMAL

Qualche volta, in azienda si producevano anche mobili moderni, lontani da tutto il mondo del barocco o roccocco, in questo caso vi espongo un insieme di componenti che sono stati realizzati per un’abitazione ed anche consegnati in loco. Si tratta di contenitori di varia natura e con forme geometriche lineari, laccati con colori sobri, bianco o grigio e con colori accesi come il rosso ed il turchese.

La richiesta del cliente, copriva da parete a secco con porte scorrevoli o meno per una mansarda ed un bagno, ad una zona attrezzata per lo studio con tavolo, cassettiera, contenitori e mensole, due armadi guardaroba, un mobile soggiorno con cassettiere e mensole, un supporto per un lavello del bagno, una piccola panca di appoggio ed una testiera per un letto con comodini a sbalzo.

Mio compito, è stato: realizzare i disegni tecnici esecutivi ed esplosi in collaborazione e con la supervisione del cliente, effettuare l’ordine di tutto il materiale necessario (compreso ferramenta varia), seguire ed organizzare la realizzazione dei vari componenti, le verifiche in fase di pre-assemblaggio del grezzo e smontaggio per invio alla lucidatura.

Nella galleria di immagini esposta qui di seguito si vede il lavoro svolto in falegnameria ed alcune immagini della consegna.

Una volta terminato il grezzo, i mobili andranno in lucidatura con le indicazioni necessarie per un lavoro con varianti in ogni mobile, poi si procede ad un ulteriore controllo ed in fine, si prepareranno per la consegna ed il trasporto.

VETRINE

Le vetrine realizzate, sono di due dimensioni, 4 grandi e 2 piccole. Gli elementi e lo stile, derivano da una richiesta del cliente e sono state quindi create secondo le sue volontà e con dei progetti che lo evidenziassero.

In questo caso, il cliente aveva dato indicazioni precise, sia sulle dimensioni che sulle finiture; realizzare tutte le sue richieste è stata una vera sfida, che ha messo in gioco sia la parte di progettazione che di esecuzione.

Mio compito, è stato: realizzare i disegni di esposizione per il cliente, i disegni tecnici esecutivi ed esplosi, effettuare l’ordine di tutto il materiale necessario (compreso ferramenta varia e impianto leed presente nei montanti verticali), seguire ed organizzare la realizzazione, le verifiche in fase di pre-assemblaggio del grezzo e smontaggio per invio alla lucidatura. La parte del basamento intagliato che poi sarà completamente rivestito da foglia oro, è una lavorazione che viene realizzata in aziende specializzate, che ancora oggi, realizzano manualmente questi lavori, su richiesta e progetto. Anche la madreperla tagliata ad esagoni ed assemblata in foglio, è stata fornita da un’azienda esterna specializzata in lavori con pietre dure, e poi in falegnameria verrà sapientemente usata ed utilizzata.

Nella galleria di immagini esposta qui di seguito si vede il lavoro svolto in falegnameria, i controlli finali e due scatti rubati dal set fotografico.

Una volta terminato il grezzo, i mobili andranno in lucidatura e doratura, poi si procede ad un ulteriore controllo con un nuovo pre-assemblaggio ed in fine, si prepareranno per la spedizione. L’imballo di questa tipologia di arredo è un percorso ed una fase di lavoro estremamente importante, i viaggi in genere sono molto lunghi e vista la delicatezza e la fattura dei mobili, il tutto deve essere altamente organizzato. Il cliente, ma nemmeno l’azienda, non ha nessun interesse a trovarsi da gestire dei problemi a migliaia di km di distanza; l’elevato costo comprende anche questa importante fase.

Generalmente, questa tipologia di arredo, una volta terminata, viene spedita al cliente (esempio russo o arabo) e poi lì nel luogo, ci sono delle squadre di operai, specializzati nel montaggio che si occuperanno dell’installazione; importantissimo è quindi il dialogo e la comunicazione, sia all’inizio sulla definizione dell’ordine e del progetto, sia durante l’esecuzione che il montaggio.

Alla fine del 2018, purtroppo la falegnameria si trova a scegliere ed a fare alcune scelte importanti sul ciclo di produzione, questo ha comportato il non rinnovo del contratto per la parte della squadra di operai (che verrà sostituita), una nuova visione della distribuzione delle macchine con l’inserimento di nuove e rimozione di alcune vecchie ed in sintesi uno stop per quel che riguarda la mia collaborazione con l’azienda.

Questa tipologia di arredo in stile, più o meno personalizzato, ha la caratteristica che dopo la realizzazione ed il pre-montaggio per i controlli finali, viene imballato e spedito in luoghi lontani, dove un’altra squadra effettuerà il montaggio in loco.