Project Description
UNA CASA IN CAMPAGNA DA RISTRUTTURARE
La proprietà si trova in campagna, con accesso da una carrareccia di 100m dalla strada asfaltata, lungo la quale vi sono 4 abitazioni, due abitate e le ultime due disabitate. La penultima è quella esposta in questo progetto e si tratta di una proprietà di circa 1100 mq, con una casa agricola di due piani di due stanza (nessun tipo di impianto), da una siepe di noccioli a nord e da un noce più o meno al centro della proprietà e vicino all’abitazione esistente.

IL PROGETTO DI AMPLIAMENTO
Il modello 3D visitabile

IL PROGETTO DI AMPLIAMENTO
Il modello 3D visitabile

IL PROGETTO DI AMPLIAMENTO
Il modello 3D visitabile
Il progetto prevede l’ampliamento e la messa a norma e salubrità della struttura esistente, ricavando una zona giorno open-space al piano terra, con annesso servizio igienico/lavanderia e dispensa-ripostiglio, un vano scala aperto, mentre nella parte esistente si ricaverà il garage; al piano primo la zona notte con un’ampia camera nella parte preesistente, un bagno padronale ed uno studio di circa 80 mq, il tutto sormontato da una nuova copertura a due falde.

IL PROGETTO DI AMPLIAMENTO
Il modello 3D visitabile
I vincoli paesaggistici sono importanti in questa zona e la forma dell’involucro, della copertura e delle forometrie deve rispettare alcuni parametri classici rurali; a livello estetico nessun capriccio quindi.
In questo progetto ho messo tutte le mie conoscenze nel campo della bio-architettura, senza diventare purista, ma l’obiettivo è avere un ambiente sano, traspirante, senza onde elettromagnetiche e termicamente efficiente.

I DISEGNI PER LE MAESTRANZE
Le fondazioni

I DISEGNI PER LE MAESTRANZE
Le murature del piano terra

I DISEGNI PER LE MAESTRANZE
Le murature al primo piano

I DISEGNI PER LE MAESTRANZE
La struttura in legno della copertura

I DISEGNI PER LE MAESTRANZE
Lo schema dell’impianto elettrico

I DISEGNI PER LE MAESTRANZE
Lo schema dell’impianto idrogeologico-termo-sanitario

I DISEGNI PER LE MAESTRANZE
Il telaio interno in legno, delle pareti perimetrali
Per avere una coesione degli obiettivi, il progetto architettonico è poi andato nell’esecutivo di dettaglio ed ogni maestranza ha potuto, sia fare un preventivo ad hoc, sia sapere esattamente cosa si doveva fare e come.
Tavole di dettaglio sia sulle linee degli impianti, preziose per controllare i campi elettromagnetici, tavole sulle strutture in legno, sia principali che secondarie (l’abitazione avrà sia un cappotto esterno di 18 cm che uno interno di 4 cm, nessun pote termico ed un ottimo isolamento in fibra di legno ad alta densità e carte bio come barriere al vapore.

I DISEGNI PER LE MAESTRANZE
Il telaio interno in legno, delle pareti perimetrali

I DISEGNI PER LE MAESTRANZE
Il telaio interno in legno, delle pareti perimetrali

I DISEGNI PER LE MAESTRANZE
Il dettaglio della struttura in legno del solaio
Le travature del solaio, sono state oggetto di progetto di dettaglio, si useranno sezioni ed interassi variabili, nel creare un solaio staticamente corretto, ma esteticamente libero come la musica.

IL CANTIERE
Lo scavo per proteggere il terreno

IL CANTIERE
Lo scavo per il sottofondo in ampliamento

IL CANTIERE
Pronti per magrone e fondazioni
Progetto approvato, si iniziano i lavori ed in primis, tutelare i primi 30 cm di terreno per poterlo utilizzare nel rifacimento del giardino; quindi sbancamento e posizionamento del terreno in un luogo dove nessuno lo disturberà più fino a fine lavori. Poi si inizia con la basi su cui gettare le fondazioni e creare il vespaio aerato; un lavoro certosino ma che darà i suoi frutti.

IL CANTIERE
Armature e predisposizioni

IL CANTIERE
Un controllo costante

IL CANTIERE
Per un vespaio aerato e sano, le predisposizioni

IL CANTIERE
Il vespaio aerato fra le fondazioni

IL CANTIERE
Le prese d’aria del vespaio e la doppia guaina

IL CANTIERE
Le pareti in muratura iniziano a vedersi
Drenaggio perimetrale su tutta la casa, vespaio aerato, doppio giro di guaina perimetrale e l’umidità non sarà mai un problema per questa casa.
Il ferro utilizzato nei getti è stato attentamente scollegato nelle giunture, alla fine di spezzare una gabbia ed un anello di onde elettromagnetiche.

IL CANTIERE
La nuova copertura unirà il vecchio con il nuovo

IL CANTIERE
Controlli prima dei getti in cls. E che vista…

IL CANTIERE
La copertura a secco procede

IL CANTIERE
Le mensole di appoggio della struttura in legno

IL CANTIERE
Il fissaggio dei coppi

IL CANTIERE
La ventilazione predisposta
La copertura con 18 cm di fibra di legno ad alta densità e la ventilazione, non teme né il caldo né il freddo; i coppi sono stati fissati perché il luogo è molto ventilato.
Il noce, con gran fatica è stato da me protetto, sia per la sua bellezza e sontuosità (fa delle noci divine), sia per l’enorme aiuto termico che concede, donando l’ombra nei mesi estivi e spogliandosi per far entrare il sole nel soggiorno a scaldare nei mesi invernali; obiettivo del progetto, avere un’abitazione che si scalda con un cerino e che non necessiti di impianto di condizionamento (nel lato sud della casa vi è solo una porta di servizio che accede al ripostiglio/dispensa).

IL CANTIERE
Il grezzo finito

IL NOCE
Bellezza e risparmio energetico

IL NOCE
D’inverno il sole può scaldare
Le pareti interne e esterne dell’esistente verranno pulite e riportato la pietra a vista, creando un contrasto fra presente e passato, si useranno intonaci a base di calce per l’esterno e di terra per l’interno.

IL CANTIERE
Le parti da completare interne

IL CANTIERE
Il restauro e ripristino delle pareti in pietra

IL CANTIERE
Le nuove/vecchie pareti interne

IL CANTIERE
Gli architravi in legno

IL CANTIERE
Le nuove aperture sull’esistente risanato
Gli architravi delle nuove aperture interne, sia sull’esistente che sul nuovo, sono stati realizzati con travi accoppiate uso fiume e varranno lasciate a vista.
Il cantiere è ancora in fase di realizzazione e nel futuro inserirò il seguito di questo lavoro.